TETTO VENTILATO La nostra filosofia progettuale ci porta a sposare la tecnica del tetto ventilato. Le caratteristiche del tetto ventilato consentono di ottenere un notevole risparmio sui consumi energetici. In caso di temperature alte permette un recupero dei sottotetti rendendoli abitabili in maniera confortevole. Come legno per le nostre strutture utilizziamo travi di legno lamellare di abete rosso, certificato a norme DIN 4074 e 1052-1 e 1052-1/A1 provenienti dall`Austria con una eccellente qualità a vista. MONTAGGIO Le squadre di carpentieri, in base alle specifiche fornite eseguono il loro lavoro con la massima professionalità. L`ormai collaudato iter lavorativo prevede:
Orditura principale composta da travatura in legno lamellare d`abete rosso, qualità a vista dimensionato nella sezione di calcolo;
Sagomatura delle teste dei travi ( sezione a scelta del cliente);
Tavolato sottotetto in perline d`abete (produzione austriaca) maschiate e piallate;
Telo traspirante DORKEN PVG PLUS, permeabile al vapore acqueo ed impermeabile all`acqua (norma E-DIN EN 20811); Coibentazione realizzata con pannelli in fibra di legno sp.60mm, sormontati da pannelli per coperture ventilate in polistirene espanso sinterizzato addizionato con grafite da 40 mm a celle chiuse (λ=0,031), autoestinguente classe E, con apposita listellatura di contenimento e rete in rame per la ventilazione;
Impermeabilizzazione con guaina bituminosa ardesiata 4,5 kg/m2;
Secondo impalcato realizzato con pannelli in OSB/3 con incollaggio fenolico Sp= 9 mm (posto al di sopra del pacchetto isolante)
Tutte le superfici lignee vengono trattate con impregnate ICA antitarlo e antimuffa. Tutta la ferramenta (gronde,scossalina in rame, viteria, staffe di ancoraggio a pavimento... etc)necessaria al completamento del tetto viene fornita e messa in opera. Come manto di copertura finale abbiamo una vasta scelta di modelli di tegole e coppi così da poter soddisfare tutte le esigenze dei clienti.
Il vantaggio del TETTO VENTILATO
Nelle situazioni di CALDO
IN UN TETTO NORMALE: La copertura, riscaldata dall`irraggiamento solare, trasmette il calore al materiale coibente che può funzionare soltanto da ritardante termico. Il calore, successivamente, si trasferisce alle strutture portanti del tetto e all`interno della costruzione. IN UN TETTO VENTILATO: L`aria fresca che arriva dalla linea di gronda si riscalda nell`intercapedine per effetto dell`irraggiamento, diventa più leggera e fuoriesce dal colmo, sottraendo il calore accumulato dal materiale di copertura.
Rapido smaltimento del calore
Barriera all`irradiazione verso l`interno
Salvaguardia delle strutture in legno del tetto
Nelle situazioni di FREDDO
IN UN TETTO NORMALE: A causa delle temperature basse, nella struttura del tetto possono verificarsi fastidiosi fenomeni di condensa, causa di muffa, umidità e gocciolamenti. IN UN TETTO VENTILATO: In inverno la circolazione d’aria farà in modo che il materiale isolante rimanga asciutto evitando in questo modo la creazione di condense e garantendo la durata nel tempo degli elementi costruttivi del tetto.
Rapido smaltimento del calore
Barriera all`irradiazione verso l`interno
Salvaguardia delle strutture in legno del tetto
Nelle situazioni di NEVE
IN UN TETTO NORMALE: In zone di montagne si creano facilmente sullo sporto di gronda pericolose barriere di ghiaccio, causa di infiltrazioni nella struttura del tetto. IN UN TETTO VENTILATO: La ventilazione permette lo scioglimento uniforme della neve accumulata sul tetto evitando così la formazione delle barriere di ghiaccio.
Eliminazione della barriera di ghiaccio sullo sporto di gronda
Eliminazione del fenomeno di ritorno dell`acqua
Lavori in evidenza
TAGS:
Roma - Lazio
- Tetto ventilato -
Tutte le caratteristiche del tetto ventilato
PROGETTO LEGNO - Via dei Laghi, 15
00040, Rocca di Papa - Roma
Tel. 06.9499480
Fax. 348.2505388
P.I. 09765141008
Email: autorespond@legno-lamellare.com